Marchio Denominazione della compagnia produttrice del dispositivo. | Samsung |
Modello Denominazione del modello del dispositivo. | Galaxy Tab A9 Wi-Fi |
Nome alternativo Altre denominazioni con le quali il modello è conosciuto. | SM-X110 |
Larghezza Informazioni sulla larghezza, si prende in considerazione il lato orizzontale del dispositivo quando è usato nel suo orientamento standard. | 211 mm (milimetri) 21.1 cm (centimetri) 0.692 ft (piedi) 8.307 in (pollici) |
Altezza Informazioni sull'altezza, si prende in considerazione il lato verticale del dispositivo quando è usato nel suo orientamento standard. | 124.7 mm (milimetri) 12.47 cm (centimetri) 0.409 ft (piedi) 4.909 in (pollici) |
Grossezza Informazioni sulla grossezza del dispositivo, indicate in diverse unità di misura. | 8 mm (milimetri) 0.8 cm (centimetri) 0.026 ft (piedi) 0.315 in (pollici) |
Peso Informazioni sul peso del dispositivo, indicate in diverse unità di misura. | 333 g (grammi) 0.73 lbs (libbri) 11.75 oz (once) |
Volume Volume approssimativo del dispositivo, calcolato sulla base delle dimensioni fornite dal produttore. Riguarda i dispositivi a forma di parallelepipedo rettangolare. | 210.49 cm³ (centimetri cubi) 12.78 in³ (pollici cubi) |
Colori Informazioni sui colori nei quali il dispositivo è disponibile sul mercato. | Grigio Graphite Navy Blue |
Materiali del corpo Materiali usati nella fabbricazione del corpo del dispositivo. | Lega di alluminio |
Sitema operativo Informazioni sul sistema operativo utilizzato dal dispositivo, nonché la versione dello stesso. | Android 13 |
Interfaccia utente (UI) Nome e versione dell'interfaccia utente utilizzata dal sistema operativo. | One UI 5.1 |
Sistema su circuito integrato (SoC) Il SoC integra diversi componenti hardware, quale il processore, il processore grafico, la memoria, le periferiche, le interfacce, ecc., nonché il software necessario per il loro funzionamento. | MediaTek Helio G99 (MT6789) |
Processo produttivo Informazioni sul processo tecnologico secondo il quale è stato prodotto il chip. Il valore in nanometri rispecchia la metà della distanza tra gli elementi nel processore. | 6 nm (nanometri) |
Processore (CPU) Il processore (CPU/Unità di elaborazione) del dispositivo mobile ha come principale funzione l'interpretazione e l'esecuzione di istruzioni contenute nelle applicazioni software. | 2x 2.2 GHz ARM Cortex-A76, 6x 2.0 GHz ARM Cortex-A55 |
Numero di bit del processore La classe (i bit) del processore viene determinata dal numero (in bit) dei registri, i bus indirizzi e i bus dati. I processori a 64 bit hanno migliori prestazioni da quelli a 32 bit, i quali da parte loro hanno migliori prestazioni dai processori a 16 bit. | 64 bit |
Set di istruzioni Le istruzioni sono dei comandi tramite i quali il software imposta/controlla il funzionamento del processore. Informazioni sull'architettura/il set di istruzioni (ISA) che il processore può eseguire. | ARMv8.2-A |
Numero di core del processore Il core del processore esegue le istruzioni del software. Esistono processori con uno, due e più core. La presenza di più core aumenta la prestazione, permettendo l'esecuzione parallela di multiple istruzioni. | 8 |
Frequenza di clock del processore La frequenza di clock del processore descrive la sua velocità tramite cicli per minuto. È misurata in megahertz (MHz) o gigahertz (GHz). | 2200 MHz (megahertz) |
Processore grafico (GPU) Il processore grafico (GPU/Unità di elaborazione grafica) gestisce i calcoli per diverse applicazioni grafiche 2D/3D. Nei dispositivi mobili è utilizzato soprattutto dai giochi, l'interfaccia utente, la riproduzione di video, ecc. | ARM Mali-G57 MC2 |
Numero di core del processore grafico Similmente al processore, il processore grafico è composto di alcune unità di elaborazione che si chiamano core. Essi gestiscono i calcoli grafici delle diverse applicazioni. | 2 |
Frequenza di clock del processore grafico La velocità di clock è la frequenza di clock del processore grafico, la quale è misurata in megahertz (MHz) o gigahertz (GHz). | 1000 MHz (megahertz) |
Capacità della memoria ad accesso casuale (RAM) La memoria ad accesso casuale (RAM) è utilizzata dal sistema operativo e da tutte le applicazioni installate. I dati, conservati nella RAM, si perdono dopo lo spegnimento o il riavvio del dispositivo. | 4 GB (gigabyte) 8 GB (gigabyte) |
Tipo di memoria ad accesso casuale Informazioni sul tipo di memoria ad accesso casuale (RAM) utilizzata dal dispositivo. | LPDDR4X |
Numero di canali di memoria ad accesso casuale Informazioni sul numero di canali di memoria ad accesso casuale (RAM), che sono integrati nella SOC. Più canali significano maggiore velocità di trasferimento dei dati. | Doppio canale |
Velocità della memoria ad accesso casuale La frequenza della RAM determina la velocità di scrittura/lettura di dati dalla/nella memoria. | 2133 MHz (megahertz) |
Memoria interna Informazioni sulla capacità della memoria interna con la quale si offre il dispositivo. Spesso un certo modello è offerto in varianti con diversa capacità della memoria interna | 64 GB (gigabyte) 128 GB (gigabyte) |
UFS 2.2 |
Tipi I diversi tipi di schede di memoria sono caratterizzati di diverse dimensioni e capacità. Informazioni sulle schede di memoria supportate. | microSD microSDHC microSDXC |
Tipo/Tecnologia Una delle principali caratteristiche del display è la tecnologia secondo la quale è stato elaborato e dalla quale dipende direttamente la qualità di visualizzazione dell'informazione. | IPS |
Dimensione Nei dispositivi mobili il dimensione del display sono rappresentate tramite la lunghezza del suo diagonale, misurata in pollici. | 8.7 in (pollici) 220.98 mm (milimetri) 22.1 cm (centimetri) |
Larghezza Larghezza approssimativa del display | 7.47 in (pollici) 189.74 mm (milimetri) 18.97 cm (centimetri) |
Altezza Altezza approssimativa del display | 4.46 in (pollici) 113.28 mm (milimetri) 11.33 cm (centimetri) |
Rapporto d'aspetto Il rapporto tra il lato lungo e il lato corto del display | 1.675:1 |
Risoluzione La risoluzione del display mostra il numero di pixel sull'asse verticale e orizzontale dello schermo. La risoluzione più alta significa miglior dettaglio dell'immagine. | 1340 x 800 pixel |
Densità di pixel Informazione sul numero di pixel per centimetro o pollice del display. La densità più alta permette la visualizzazione più chiara e dettagliata delle informazioni sul display. | 179 ppi (pixel per pollice) 70 ppcm (pixel per centimetro) |
Profondità di colore La profondità di colore del display è conosciuta anche come profondità di bit. Essa mostra il numero totale di bit, utilizzato per i componenti di colore di ogni pixel. Informazioni sul numero massimo di colori visualizzabili dal display. | 24 bit 16777216 colori |
Area occupata dallo schermo Area approssimativa della parte frontale del dispositivo occupata dallo schermo, espressa in percentuali. | 81.95 % (percento) |
Altre caratteristiche Informazioni su altre funzioni e caratteristiche del display. | Capacitivo Multi-touch/Multi-tattile |
2.5D curved glass screen |
Sensori I sensori soni vari di tipo e destinazione e aumentano l'intera funzionalità del dispositivo nel quale sono integrati. | Luminosità Accelerometro Bussola Giroscopio Sensore di Hall |
Tipo di sensore Informazioni sul tipo del sensore della camera. Tra i tipi di sensori più utilizzati nelle camere dei dispositivi mobili sono CMOS, BSI, ISOCELL ed altri. | CMOS (complementary metal-oxide semiconductor) |
Risoluzione dell'immagine Una delle caratteristiche principali delle camere è la risoluzione dell'immagine. Essa rappresenta il numero di pixel sull'orizzontale e sulla verticale dell'immagine. Per facilità, i produttori di smartphone spesso indicano la risoluzione in megapixel, indicando così il numero approssimativo di pixel in milioni. | 3260 x 2144 pixel 6.99 MP (megapixel) |
Risoluzione del video Informazioni sulla risoluzione massima del video che la camera può registrare. | 1920 x 1080 pixel 2.07 MP (megapixel) |
Velocità di videoregistrazione (frequenza dei fotogrammi) Informazioni sulla frequenza/velocità massima di registrazione (fotogrammi al secondo, fps) sopportata dalla camera con massima risoluzione. Alcune delle velocità principali di videoregistrazione sono 24 fps, 25 fps, 30 fps, 60 fps. | 30 fps (fotogrammi per secondo) |
Caratteristiche Informazioni di caratteristiche software e hardware supplementari della camera posteriore. | Autofocus Scatto continuo Geotagging Scatto panoramico Scatto HDR Touch focus Rilevamento del volto Bilanciamento del bianco Sensibilità alla luce (ISO) Compensazione dell'esposizione Autoscatto Modalità scenario |
Tipo di sensore Informazioni sul tipo del sensore della camera. Tra i tipi di sensori più utilizzati nelle camere dei dispositivi mobili sono CMOS, BSI, ISOCELL ed altri. | CMOS (complementary metal-oxide semiconductor) |
Risoluzione dell'immagine Una delle caratteristiche principali delle camere è la risoluzione dell'immagine. Essa rappresenta il numero di pixel sull'orizzontale e sulla verticale dell'immagine. Per facilità, i produttori di smartphone spesso indicano la risoluzione in megapixel, indicando così il numero approssimativo di pixel in milioni. | 1920 x 1080 pixel 2.07 MP (megapixel) |
Risoluzione del video Informazioni sulla risoluzione massima del video che la camera può registrare. | 1920 x 1080 pixel 2.07 MP (megapixel) |
Velocità di videoregistrazione (frequenza dei fotogrammi) Informazioni sulla frequenza/velocità massima di registrazione (fotogrammi al secondo, fps) sopportata dalla camera con massima risoluzione. Alcune delle velocità principali di videoregistrazione sono 24 fps, 25 fps, 30 fps, 60 fps. | 30 fps (fotogrammi per secondo) |
Altoparlante L'altoparlante è un dispositivo che riproduce diversi suoni come la musica, chiamate, suonerie, ecc. Informazioni sul tipo di altoparlanti utilizzati dal dispositivo. | Altoparlante Altoparlanti stereo |
Radio Informazioni se il dispositivo ha la radio o no. | No |
Wi-Fi La comunicazione Wi-Fi tra i dispositivi è realizzata tramite gli standard IEEE 802.11. Alcuni dispositivi hanno la possibilità di servire come Wi-Fi Hotspot fornendo l'accesso a internet per altri dispositivi. Wi-Fi Direct (Wi-Fi P2P) è un altro standard utile che permette ai dispositivi di comunicare tra di loro senza essere necessario un punto di accesso wireless (WAP). | 802.11a (IEEE 802.11a-1999) 802.11b (IEEE 802.11b-1999) 802.11g (IEEE 802.11g-2003) 802.11n (IEEE 802.11n-2009) 802.11n 5GHz 802.11ac (IEEE 802.11ac) Dual band Wi-Fi Hotspot Wi-Fi Direct Wi-Fi Display |
Versione Esistono alcune versioni di Bluetooth. Ogni versione successiva migliora la velocità della connessione, il campo, la reperibilità e la connettività dei dispositivi. Informazioni sulla versione Bluetooth del dispositivo. | 5.3 |
Caratteristiche Bluetooth utilizza diversi profili e protocolli, relativi allo scambio più veloce di dati, il risparmio energetico, la migliore reperibilità dei dispositivi, ecc. Alcuni di questi profili e protocolli, supportati dal dispositivo, sono qui elencati. | A2DP (Advanced Audio Distribution Profile) AVRCP (Audio/Visual Remote Control Profile) HFP (Hands-Free Profile) HID (Human Interface Profile) HSP (Headset Profile) MAP (Message Access Profile) OPP (Object Push Profile) PAN (Personal Area Networking Profile) PBAP/PAB (Phone Book Access Profile) |
Tipo di connettore Esistono alcuni tipi di connettori USB: standard, mini, micro, On-The-Go, ecc. Tipo del connettore utilizzato dal dispositivo. | USB Type-C |
Versione Lo standard USB ha alcune versioni: USB 1.0 (1996), USB 2.0 (2000), USB 3.0 (2008), ecc. Con ogni versione successiva si aumenta la velocità di trasmissione dei dati. | 2.0 |
Caratteristiche L'interfaccia USB nei dispositivi mobili può essere utilizzata per diversi scopi, quale il caricamento della batteria, l'utilizzo del dispositivo come mass storage, host, ecc. | Ricarica tramite USB Memoria di massa On-The-Go |
Connettività Informazioni su alcune delle più usate tecnologie di connettività supportate dal dispositivo. | Computer sync OTA sync Tethering |
Browser Informazioni su alcune delle principali funzionalità e standard supportati dal browser del dispositivo. | HTML HTML5 CSS 3 |
Formati audio/Codec Elenco di alcuni dei principali formati audio e codec supportati usualmente dal dispositivo. | AAC (Advanced Audio Coding) AMR / AMR-NB / GSM-AMR (Adaptive Multi-Rate, .amr, .3ga) FLAC (Free Lossless Audio Codec, .flac) M4A (MPEG-4 Audio, .m4a) MIDI MP3 (MPEG-2 Audio Layer II, .mp3) OGG (.ogg, .ogv, .oga, .ogx, .spx, .opus) WMA (Windows Media Audio, .wma) WAV (Waveform Audio File Format, .wav, .wave) 3GA OGA AWB MID XMF MXMF IMY RTTTL RTX OTA |
Formati video/Codec Elenco di alcuni dei principali formati video e codec supportati usualmente dal dispositivo. | AVI (Audio Video Interleaved, .avi) MKV (Matroska Multimedia Container, .mkv .mk3d .mka .mks) MP4 (MPEG-4 Part 14, .mp4, .m4a, .m4p, .m4b, .m4r, .m4v) WMV (Windows Media Video, .wmv) M4V 3GP 3G2 ASF FLV WEBM |
Capacità La capacità della batteria mostra la carica massima che la stessa può conservare, misurato in milliampere/ora. | 5100 mA·h (milliampere-ora) |
Tipo Il tipo della batteria è determinato dalla sua struttura e, precisamente, dai prodotti chimici utilizzati. Esistono diversi tipi di batterie e alcune delle più usate nei dispositivi mobili sono le batterie agli ioni di litio e ai polimeri di litio. | Li-Polymer (litio-ione-polimero) |
Potenza d'uscita dell'adattatore Informazioni sull'intensità della corrente elettrica (ampere) e la tensione elettrica (volt) che fornisce il caricabatteria (potenza d'uscita). La più alta potenza d'uscita permette che la batteria venga caricata più velocemente. | 5 V (volt) / 3 A (ampere) |
Caratteristiche Informazioni su altre caratteristiche e specifiche della batteria del dispositivo. | Ricarica rapida Non removibile |
Valore SAR per il corpo (UE) Il valore SAR indica la quantità massima di radiazione elettromagnetica alla quale è esposto il corpo umano mentre il dispositivo mobile è tenuto al livello del fianco. Il valore SAR massimo consentito per i dispositivi mobili in Europa è di 2 W/kg per 10 grammi di tessuto umano. Questa norma è stabilita dal CENELEC e segue le linee guida dell'ICNIRP del 1998 e le norme dell'IEC. | 0.51 W/kg (Watt per chilogrammo) |